teCLa :: Rivista

codice DOI:10.4413/RIVISTA - codice ISSN: 2038-6133
numero di ruolo generale di iscrizione al Registro Stampa: 2583/2010 del 27/07/2010


teCLa

teCLa - rivista ospita articoli inerenti temi di critica e letteratura artistica, dal medioevo al contemporaneo, con attenzione alle riflessioni teoriche sugli aspetti del gusto, della metodologia, della storia del collezionismo, della museologia, del restauro e delle tecniche artistiche.
Diretta da Simonetta La Barbera, ha un Comitato scientifico internazionale, un Comitato di Referee anonimo e un Comitato di redazione.
La pubblicazione, a diffusione internazionale, fornita di codice ISSN e di codice DOI, ha cadenza semestrale.

Comitato Scientifico e comitato redazionale.

Per inserire i propri contributi è possibile contattare la redazione.

In fondo alla pagina le note legali, la pubblicazione etica e la dichiarazione di Malpractice relative a teCLa - Rivista.

Abstract del quinto numero

Storia e arte nel collegio della Compagnia di Gesù a Caltanissetta. Francesco Natale Juvarra e Giovanni Battista Marino nelle decorazioni marmoree della chiesa di Sant’Agata
di Giuseppe Giugno


 

L’articolo descrive la storia del collegio gesuitico di Caltanissetta fondato dai Moncada alla fine del Cinquecento, soffermandosi in particolare sul ruolo del complesso architettonico nel processo di modernizzazione urbanistica della città e sulle trasformazioni architettoniche realizzate nella chiesa durante il Settecento col coinvolgimento di importanti maestri come Francesco Natale Juvarra nell’altare di Sant’Ignazio di Loyola e Giovanni Battista Marino e Domenico Battaglia nell’abside della chiesa di Sant’Agata.

Seicento ritrovato. Tre tele siciliane (quasi) inedite
di Vincenzo Scuderi


L’articolo di Vincenzo Scuderi presenta tre testi del Seicento pittorico siciliano, motivando la possibile attribuzione ad altrettanti pittori operosi nell’Isola entro la prima metà del secolo. Si tratta di una Pentecoste (1624) riferita a Giuseppe Schettino, di una Immacolata (1634) riconducibile al pittore siracusano Giuseppe Reati, e di una Madonna del Rosario (1647) del fiammingo Geronimo Gerardi. Le tre opere, diseguali dal punto di vista della qualità pittorica, restituiscono l’immagine di un panorama pittorico molto complesso nel quale, alla grande e per molti aspetti irripetibile esperienza della pittura di Pietro Novelli, fanno da contraltare episodi talora stilisticamente attardati, talaltra in linea rispetto agli esiti del maestro monrealese.

La rivista “Sicilia” dell’editore S.F. Flaccovio (1953-1982)
di Carmelo Bajamonte


L’edizione della rivista “Sicilia” fu curata, dal 1953 al 1982, da Salvatore Fausto Flaccovio (Palermo, 1915-1989), libraio, editore, gallerista e figura di spicco del panorama culturale italiano degli anni cinquanta. Sono qui pubblicati articoli di ambito esclusivamente siciliano che offrono un’interessante campionatura di temi e materiali eterogenei, arte, musica e teatro, folklore, archeologia, etc. Il discorso sulla Sicilia è sempre messo in luce nelle relazioni sovraregionali e internazionali dai numerosi collaboratori di cui la rivista si avvalse, che offrirono, in un quadro di riferimento cronologicamente e tematicamente molto ampio, i loro scritti in forma di colta divulgazione. Punto di forza di “Sicilia” è la bella veste grafica che ne farà un prodotto editoriale unico nel panorama della stampa periodica di quegli anni.

“Qui arte contemporanea”: il presente nel solco della modernità
di Francesca Gallo


Lo studio è un primo sguardo d’insieme su “Qui arte contemporanea”, periodico di Editalia, caso unico per longevità e autonomia di interessi fra i bollettini delle gallerie romane degli anni Sessanta. Animata da artisti, storici e critici, la rivista consente di seguire le trasformazioni del clima culturale italiano, dal 1966 al 1977. Cioè dal prevalere delle ricerche analitiche, alla fascinazione per la natura, il mito e le pulsioni primarie, fino alle pratiche performative (1966-72); per rifluire – dopo il 1974 – verso ricerche più propriamente pittoriche e scultoree. Anche la forma della rivista si adegua a tale mutamento, passando dall’adesione al modello informativo, alla strutturazione attorno a nuclei monografici.

…Has arte povera ever existed? sulla costruzione problematica di un movimento artistico
di Eleonora Charans


Pur nascendo spesso con una valenza dispregiativa, le etichette per i movimenti artistici posseggono il dono della semplificazione manualistica; ma se da un lato avvicinano il pubblico dei fruitori generici a questioni altrimenti difficili da afferrare, dall’altro sono destinate a alimentare il dibattito storico-artistico. L’arte povera, in tal senso, non costituisce un’eccezione. All’interno del panorama del secondo Dopoguerra, l’arte povera é certamente il movimento italiano che ha ricevuto la maggiore attenzione a livello internazionale, sia in termini museali e di critica, che in termini collezionistici. L’arte povera presenta un reale fondamento formale o di intenti tra gli artisti oppure é il frutto di una creazione letteraria ad opera di Germano Celant? Quali sono le principali motivazioni alla base di questo successo? In risposta a questi quesiti di partenza, questo contributo si prefigge di offrire una riflessione contestualizzante sui problemi legati alla categoria storiografica basata sull’analisi di alcune opere d’arte di Alighiero Boetti e Michelangelo Pistoletto, artisti che più di altri, dopo una iniziale adesione al movimento, hanno preso le distanze per seguire in autonomia le proprie ricerche. Le opere scelte sono portatrici, come si vedrà di un'evidenza non soltanto formale ma capace di dare conto di un network di relazioni e scambi alla base del sistema dell’arte della cronologia di interesse; nonché dalle considerazioni degli stessi autori. Nel corso della trattazione verranno fatti numerosi riferimenti anche a quei momenti contestuali, cioè le mostre, in cui le opere vengono presentate al pubblico, agli altri artisti e ai collezionisti.

La Net.Art e il museo ai tempi di Internet: la Tate Gallery di Londra
di Michela Ruggeri


L’articolo indaga il movimento artistico della Net.art. Nato ufficialmente nella metà degli anni Novanta come avanguardia autoreferenziale in contrapposizione all’istituzione, ha proposto un nuovo modo di concepire l’opera d’arte nata in rete. Le opere Net.art infatti pongono il problema della conservazione; essendo legate alla tecnologia che le ha prodotte, sono paragonabili a quelle site-specific che sono valide soltanto nel presente della rete e nella semantica dello spazio virtuale. Quello della Tate Gallery è considerato come uno dei casi più interessanti in Europa per l’atteggiamento di apertura del museo storico tradizionale verso la Net.art e per la decisione di investire nell’opzione e-space del museo: la piattaforma Tate Online è lo spazio virtuale dove è possibile fruire di nuovi contenuti, esporre nuove opere. Con l’istituzione della collezione online Intermedia Art, New Media, Sound and Performance, la galleria londinese si pone quindi in stretto dialogo con i nuovi artisti, cominciando le commissioni di Net.Art nel 1999.



Abstract - number 5

Storia e arte nel collegio della Compagnia di Gesù a Caltanissetta. Francesco Natale Juvarra e Giovanni Battista Marino nelle decorazioni marmoree della chiesa di Sant’Agata
di Giuseppe Giugno


The article describes the history of the Jesuit college founded by the family Moncada in Caltanissetta at the end of the sixteenth century, focusing in particular on the role of the architectural complex in the process of the city's urban modernizing and on the architectural changes made ​​in the church during the eighteenth century with the involvement of important masters such as Francesco Natale Juvarra in the altar of St. Ignatius of Loyola and Giovanni Battista Marino with Domenico Battaglia in the apse of the church of St. Agatha.

Seicento ritrovato. Tre tele siciliane (quasi) inedite
di Vincenzo Scuderi


The paper by Vincenzo Scuderi presents three paintings of XVIIth  Sicily century, giving a possible assignation to as many artists who worked in Sicily around the first half centrury. These are a Pentecoste (1624) assigned to Giuseppe Schettino, an Immacolata (1634) perhaps by Giuseppe Reati, and a Madonna del Rosario (1647) by the Flemish Geronimo Gerardi.  These paintings, very spread in order of the pictorial quality, give an idea of the tricky landscape of the Sicilian painting in XVIIth  century, wherein the great and reclusive experience of Pietro Novelli coincides to some episodes at time delayed, at time updated to issues of the Monreale’s master.

La rivista “Sicilia” dell’editore S.F. Flaccovio (1953-1982)
di Carmelo Bajamonte


The edition of the magazine “Sicilia” was made from 1953 to 1982 Salvatore Fausto Flaccovio (Palermo, 1915-1989), bookseller, publisher, gallery owner and prominent figure in the Italian cultural scene of the fifties and seventies. Articles are published in scope only Sicilian and provide an interesting sampling of subjects and heterogeneous material: art, music and theater, folklore, archeology, etc. The discourse on Sicily is always highlighted in the reports by several international and supra-regional by many employees of the magazine enlisted, who offered, in a chronological framework and thematically very ample, their form of written disclosure cultured. The strength of “Sicilia” is the beautiful graphics that made ​​it a unique editorial product in those years.

“Qui arte contemporanea”: il presente nel solco della modernità
di Francesca Gallo


The study is a first glance on "Qui arte contemporanea", a periodical of Editalia, unique case for longevity and autonomy of interest among the bulletins of roman galleries of the Sixties. Animated by artists, art historians and critics, the magazine allows to follow the transformations of the Italian cultural climate, from 1966 to 1977. That is from the prevalence of analytical research, to the fascination for nature, the myth and the primary passions, up to performative practices (1966-72), to the reflow - after the 1974 - toward more properly pictorial and sculptural researches. Even the form of the magazine adapted  to such a change, going from adhering to the information model to the inside structuring around monographic themes.

…Has arte povera ever existed? sulla costruzione problematica di un movimento artistico
di Eleonora Charans


Despite being born with an often derogatory value, labels for artistic movements and tendecies possess the gift of simplifying and giving directions to write art manuals. But, while approaching the public of generic users to issues otherwise difficult to grasp; on the other hand artistic lables is intended to inform and nourish Art History debates. Arte Povera, in this sense, does not represent an exception.
Within the panorama of the Second Postwar, Arte Povera can be certainly considered the Italian movement received a lot of international attention, both in terms of critical feedbacks, museums as well as private collections. Questions arise: has Arte Povera really was based on shared formal, sociological, cultural intents by the artists belonging to it or is it more the result of a literary creation by Germano Celant? What are the main reasons for this success?
In response to these questions, this contribution aims to contextualize Arte Povera through the analysis of some artworks by Alighiero Boetti and Michelangelo Pistoletto. In fact these artists have distanced themselves to follow their own researches, independently more than any other from Arte Povera. The chosen artworks are bearers of an evidence able to argument a network of relationships and exchanges at the base of the art system behind them. Numerous references will be made to those contextual moments, exhibitions, in which the works are presented to the public, other artists and collectors.

La Net.Art e il museo ai tempi di Internet: la Tate Gallery di Londra
di Michela Ruggeri


The article investigates the artistic movement of Net.art. Officially born in the mid-nineties as self-referential artistic vanguard opposed to the institution, proposed a new way to conceive an art work created in the network. The Net.art works in fact raise the problem of conservation, being related to the technology that produced them, they are comparable to site-specific, which are valid only in the present of the network and in the semantics of the virtual space. The one of the Tate Gallery is considered one of the most interesting cases in Europe for the open attitude of the traditional historical museum towards the Net. Art and for the decision to invest in the option e-space of the museum: the Tate Online platform is the virtual space where you can enjoy new contents, exhibit new works. By the setting up of the online collection Intermedia Art, New Media, Sound and Performance, the London gallery therefore puts itself in close dialogue with the new artists, starting in 1999 the Net. Art commissions.