Egittologia Papirologia Archeologia Subacquea IURA Archeologia Classica Vicino Oriente archeologia Sperimentale  
Ritorna alla home page
Università
Musei e collezioni
Enti e associazioni
Missioni archeologiche
Biblioteche
Pubblicazioni
Manifestazioni
Tecniche e metodologie
Strutture sommerse
Relitti
Archeologia navale
Ancore
Anfore
Ricerche
Autori
Links
Contattaci

...Sezione: Archeologia Subacquea

NOTIZIE ESSENZIALI
CLASSIFICAZIONE DELLE ANFORE
  Anfore Cananee
  Anfore Puniche
  Anfore Etrusche
  Anfore Greche
  Anfore Romane
  Anfore Bizantine
  Anfore Medievali
LINKS

Qualche notizia essenziale
L’Archeologia sottomarina ha considerato le anfore rinvenute nei relitti come “fossili - guida” dell’evoluzione dei traffici umani sull’acqua e delle pratiche del commercio antico. Ma la frequente contaminazione dei giacimenti subacquei e l'articolazione dei traffici antichi rende complessa l'utilizzazione dei dati. Vai alla pagina
 
CHI L'HA VISTA?
Palermo. Museo Archeologico. Anfora a bariletto di età imprecisata.
Si conoscono una trentina di esemplari di un'anfora "a bariletto" d'incerta datazione rinvenute nel Tirreno e nel Canale di Sicilia. Vai alla pagina

inizio pagina
pagina precedente

ritorna alla home
entra nelle rubriche entra nel forum contatta la redazione iscriviti alla news letter IICE Cerca in Archaeogate